SAMBENEDETTESI ALTROVE: VIAGGI DI CARTA SULLE TRACCE DEL PASSATO PER COMPRENDERE IL PRESENTE
L’UDA è un percorso multidisciplinare che permette agli alunni del triennio di entrare in contatto con la società, in modo più approfondito e diretto, attraverso compiti di realtà e attività didattiche tramite le quali creare percorsi trasversali capaci di abbracciare e mescolare tutte le discipline oggetto di studio. L’UDA consente agli studenti di comprendere quanto sia complesso il mondo reale attraverso tematiche di Educazione Civica come i diritti umani, il rapporto uomo-ambiente e la migrazione.
Gli alunni delle classi quinte del Liceo Linguistico, infatti, coordinati dal prof. Francesco Maria Anzivino, hanno avuto la straordinaria opportunità di consultare i registri dell’archivio storico di Palazzo Piacentini per studiare e documentare la migrazione sambenedettese a cavallo tra XIX e XX secolo. A guidarli nell’indagine è stato l’archivista storico del Comune di San Benedetto, dott. Giuseppe Merlini, che aveva già precedentemente illustrato, tramite incontri propedeutici, gli strumenti necessari per una ricerca d’archivio, sottolineando l’importanza della gestione dei beni culturali e della tutela di questo inestimabile patrimonio. L’attività in archivio ha permesso agli studenti di scoprire nomi e vicende di numerose famiglie che vivono, o vivevano, nella nostra città, tramite un’attenta ricerca basata su anni e luoghi di nascita, mestieri e spostamenti. Il lavoro è stato molto stimolante e ha sviluppato molteplici riflessioni da parte dei ragazzi che, in alcuni casi, sono riusciti a ricostruire il percorso migratorio della propria famiglia.
Gli alunni della classe 5^A, inoltre, guidati dalle docenti Chiara Bellabarba e Raffaella Rosetti, hanno incontrato il regista Mauro Piacentini, che ha coinvolto i ragazzi in un interessante dibattito su uno dei nodi problematici della nostra contemporaneità: l’emarginazione che subisce chi è costretto a lasciare la sua terra e poi a farvi ritorno. L’incontro ha preso spunto dalla visione di uno dei lavori più recenti e apprezzati del regista, il film documentario “The years we have been nowhere”.
Gli alunni della classe 5^ D, guidati dalla prof.ssa Benizia Cameli, hanno avuto, invece, la possibilità di incontrare Linda Travaglini, figlia del fondatore del primo gemellaggio storico tra San Benedetto del Tronto e Chicago Heights.
L’UDA ha permesso, quindi, agli studenti di sviluppare competenze in materia di cittadinanza, consentendo loro di vivere nella società da cittadini più maturi, consapevoli e responsabili, di allargare lo sguardo sul presente e di cogliere il legame con il recente passato quando, a dover lasciare la nostra casa, eravamo noi!
(scritto da Désirée Pia Russi - Redazione Blog)