L’IIS “A. CAPRIOTTI” ALLA SCOPERTA DI TORINO, PRIMA CAPITALE D'ITALIA

Torino

Torino, antica città sabauda che guarda al futuro: questo è stato il filo conduttore del viaggio d’istruzione al quale hanno partecipato alcuni alunni delle classi 3^ A AFM, 3^ A e 3^ B SIA dell’Istituto Tecnico del settore Economico, 3^ A e 4^ D del Liceo Linguistico, coordinati dai docenti Nicolas Abbrescia e Alessandra Ruggieri. 

Gli alunni hanno avuto la possibilità di scoprire una città dinamica in cui la tradizione dialoga con la modernità, i palazzi barocchi convivono con le architetture contemporanee e l’anima industriale si fonde sempre più con innovazioni tecnologiche e sostenibili. Il capoluogo piemontese, infatti, un tempo cuore pulsante dell’industria automobilistica italiana, grazie alla FIAT e al distretto di Mirafiori, oggi è al centro di un processo di riconversione green, con numerosi progetti di rigenerazione urbana.

I nostri ragazzi hanno visitato piazze eleganti e caffè storici che restituiscono il fascino di un passato aristocratico, ancora vivo nella quotidianità, tra i colori di Palazzo Carignano, sede del primo Parlamento Italiano, la grandezza di Palazzo Reale, l’eleganza di Via Roma e dei suoi portici, la bellezza di Piazza San Carlo con la fontana del Toro e il monumento equestre dedicato ad Emanuele Filiberto di Savoia.

Hanno conosciuto le strutture in cui Torino si conferma una meta privilegiata per gli amanti dell’arte e della storia: il Museo Egizio, che conserva reperti famosi in tutto il mondo come le tomba di Kha e Merit e una mummia trovata a Gemelein, risalente al 3500 a.C., il Museo del Cinema, ospitato nella Mole Antonelliana, il Museo della RAI nella Sede del Centro Produzione di Via Verdi.

Il viaggio ha permesso, inoltre, ai nostri studenti di visitare la Reggia di Venaria Reale, uno dei più straordinari esempi di architettura barocca in Europa, concepita come residenza di caccia dei Savoia e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e la settecentesca Basilica di Superga, luogo in cui sono ospitate le tombe dei Re d’Italia.

Il viaggio, dunque, esperienza educativa promossa dalle docenti assegnatarie della Funzione Strumentale – Area 4, prof.sse Lucia Capriotti e Paola Talamè, ha consentito agli studenti di confrontarsi con realtà nuove, stimolando la curiosità, rafforzando le loro capacità relazionali, rendendo l'apprendimento coinvolgente e significativo.

(scritto da proff. Nicolas Abbrescia e Alessandra Ruggieri)