LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
In questo anno scolastico i docenti di Lingua e Letteratura italiana hanno presentato il Progetto “Letteratura italiana moderna e contemporanea ”, coordinato dal prof. Francesco Maria Anzivino, proposta extracurricolare dell’IIS “A. Capriotti” rivolta a studentesse e studenti delle classi quinte dell’Istituto Tecnico del settore Economico e del Liceo Linguistico.
Guidati dal prof. Francesco Maria Anzivino e dalle prof.sse Sabrina Grilli, Sabrina Proietti, Raffaella Rosetti, Maria Francesca Santori, Paola Sguerrini, Monica Vita, nei mesi da novembre a marzo, i partecipanti al corso pomeridiano hanno affrontato un percorso che ha previsto la trattazione sintetica, in chiave monografica, di autori e autrici costituenti il canone della Letteratura italiana del secondo Novecento, al fine di favorire il senso della contemporaneità della letteratura italiana nel corso del quinto anno.
Conoscere la contemporaneità significa rivedere l’intero patrimonio letterario dalla prospettiva e dall’orizzonte di valori del presente, per evidenziare le analogie, ma anche per mettere in luce e apprezzare le differenze tramite la ricostruzione, in chiave interdisciplinare, del rapporto passato-presente.
Da Sciascia a Pasolini, da Volponi a Fo, da Gadda a due protagoniste femminili della nostra letteratura, Aleramo e Morante, gli studenti hanno avuto l’opportunità di esplorare temi di grande attualità e di profonda rilevanza come l’infanzia, la guerra, il lavoro, la condizione femminile, la lotta di classe, la sofferenza, la critica alla società borghese, le trasformazioni tecnologiche.
Si tratta di progetto, quindi, che permette, in una prospettiva tale da valorizzare le competenze trasversali e orientative, di analizzare e valutare criticamente l’intero patrimonio culturale e letterario italiano, di riflettere sulla complessità del reale, sulle contraddizioni, sulle sfide e sulle potenzialità del nostro tempo.
(scritto da Commissione P.T.O.F.)