IL NOSTRO ISTITUTO OSPITE DE "LA TECNICA DELLA SCUOLA" IN OCCASIONE DEL WEBINAR DI PRESENTAZIONE DI "PREFIGURARE IL FUTURO" PER COSTRUIRE BENESSERE E RESILIENZA A SCUOLA
Il nostro Istituto è stato scelto come ospite del webinar di presentazione della nuova edizione di Prefigurare il Futuro, organizzato dall’ente “La Tecnica della scuola” in collaborazione con la Fondazione Patrizio Paoletti.
I primi interventi, introdotti dalla referente dott.ssa Tania Di Giuseppe, psicologa e psicoterapeuta, con l’intervento della dott.ssa Ilaria Rinaldi, coordinatrice nazionale del progetto, hanno presentato il progetto formativo ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti, Istituto di ricerca di neuropsicopedagogia didattica: “Prefigurare il Futuro”, mettendo al centro gli adolescenti, è pensato per rafforzare la resilienza emotiva dei singoli e promuovere il benessere a scuola attraverso attività esperienziali, videolezioni e momenti di confronto educativo che coinvolgono anche genitori e insegnanti. Sono seguite le testimonianze di carattere scientifico nelle quali sono stati condivisi dati sul benessere degli adolescenti, frutto del lavoro di ricerca che monitora l’intervento educativo, dal dott. Alessandro Maculan, ricercatore dell’Università di Padova, primo partner scientifico e della ricerca della Fondazione, e dalla dott.ssa Grazia Serantoni, psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice dell’Università La Sapienza.
La seconda parte ha visto la partecipazione del nostro Istituto: il Dirigente Scolastico, prof. Enrico Piasini, la studentessa Denise Croci e la prof.ssa Romina Morresi, referente del progetto, hanno parlato della loro esperienza, testimoniando le motivazioni, i benefici, le buone pratiche.
Il racconto di Denise (5^ D - Liceo Linguistico) ha sottolineato come la partecipazione al Progetto le abbia permesso, in un momento di crescita caratterizzato da profonde trasformazioni fisiche ed emotive, di riflettere su stessa, quanto alcune attività l’abbiano ispirata, permettendole di trasformare le difficoltà in occasione di crescita e di acquisire consapevolezza, scoprendo ciò che desidera e vuole diventare in futuro.
La prof.ssa Morresi ha ricordato che il tempo dedicato alle attività legate al Progetto non è perso ma guadagnato: è possibile creare nuove relazioni e profonde sinergie in un ambiente inclusivo e sereno, in cui anche gli insegnanti apprendono, costantemente guidati dagli esperti della Fondazione.
Il Dirigente ha ribadito l’importanza di aver preso parte a tale Progetto, appoggiato dall’intera comunità scolastica. In un momento storico caratterizzato da un uso eccessivo della tecnologia da parte dei nostri ragazzi e dall’avvento dell’AI, è fondamentale che gli educatori siano aggiornati e abbiano a disposizione gli strumenti adatti per provare a prevenire e intercettare il disagio giovanile, grazie anche al sostegno dei professionisti della Fondazione.
La Dott.ssa Di Giuseppe ha così sintetizzato le parole del Dirigente Scolastico: “Il Suo intervento, coinvolgente e ricco di entusiasmo, ha restituito con chiarezza le caratteristiche di una scuola che ha creduto nel progetto fin dall’inizio, dimostrando di essere pioniera nella visione e nell’impegno per tutelare il benessere degli adolescenti, oggi tema centrale e di grande rilevanza, e per preparare gli uomini e le donne di domani a un futuro migliore”.
Di seguito il link al webinar:
Prefigurare il futuro: costruire benessere e resilienza a scuola
(scritto da prof.ssa Romina Morresi)