INTERCULTURA ALL’I.I.S. “A. CAPRIOTTI” CON IL PROGRAMMA “SLOW FOOD INTERNATIONAL” IDEATO DALL’ORGANIZZAZIONE “STUDENT DIPLOMACY CORPS” E REALIZZATO DA “EXPERIMENT ITALIA”
Alcuni studenti dell’Istituto Tecnico del settore Economico e del Liceo Linguistico dell’IIS “A. Capriotti” hanno avuto l’occasione di vivere un’esperienza altamente formativa, ospitando dieci ragazzi provenienti dagli Stati Uniti. Il programma Slow Food International, ideato dall’organizzazione americana Student Diplomacy Corps e realizzato da Experiment Italia, è stato fortemente voluto, come occasione di apprendimento della lingua a costo zero, con escursioni gratuite e rimborso spese per l’accoglienza, dalla prof.ssa Fiorella Marchei, membro volontario dell’organizzazione internazionale e referente del Progetto, sostenuto dal nostro Dirigente Scolastico, prof. Enrico Piasini, e sviluppato in collaborazione con il comune di Ascoli Piceno, nella figura del consigliere comunale Patrizia Petracci.
Numerose sono le esperienze formative, collegate al programma Experiment, che i nostri alunni hanno l’opportunità di vivere, ospitando nelle loro famiglie durante l’anno scolastico, studenti di tutto il mondo e, durante i mesi estivi, ragazzi provenienti dalle più importanti città americane alla scoperta dell’Italia in un percorso caratterizzato da diverse tappe. Alcuni di loro hanno avuto così la possibilità di vivere la quotidianità e il calore delle famiglie, di visitare le bellezze del nostro territorio, scoprendo San Benedetto del Tronto con la sua storia e il mare che molti non avevano mai visto, di apprezzare l’arte e la cultura di Ascoli Piceno, visitando la città e la Pinacoteca comunale, grazie all’ospitalità del sindaco Marco Fioravanti, di partecipare a un’escursione nel Parco Nazionale della Majella, esplorando la Grotta del Cavallone e di gustare piatti tipici delle nostre tradizioni marchigiane ed abruzzesi. Uno degli obiettivi del viaggio, infatti, è proprio la scoperta dei prodotti del territorio: in un’epoca dominata dalla presenza dei fast food è ancora possibile una cucina genuina, in cui ogni piatto testimonia una storia da raccontare e tramandare.
Un’esperienza eccezionale della quale ha parlato anche John Meislin, Direttore dell’organizzazione americana Student Diplomacy Corps, citando e ringraziando proprio il nostro Istituto, il Dirigente Scolastico e la referente, prof.ssa Fiorella Marchei, per l’organizzazione e per l’accoglienza. Tutte le attività hanno costituito, infatti, importanti momenti di condivisione che hanno visto protagonisti gli studenti americani, i docenti, i nostri alunni e le loro famiglie, soddisfatte e grate per queste settimane all’insegna dell’intercultura e del dialogo internazionale, elementi imprescindibili in cui tutta la comunità del Capriotti crede fermamente.