INSIEME ALLA SCIENZA PER IL BENESSERE DEGLI ADOLESCENTI
Da quattro anni il nostro Istituto partecipa a programmi di ricerca dedicati agli adolescenti per comprendere la realtà giovanile e per affrontare le sfide legate alla salute psico-fisica.
Per potersi orientare in una “società fluida”, soprattutto dopo la pandemia, è stato necessario farsi nuove domande, raccogliere dati e costruire nuovi riferimenti, perché, quando ci si trova in un luogo nuovo, si ha bisogno di una mappa per superare la difficoltà del disorientamento iniziale e scegliere la direzione giusta.
Una prima ricerca sulle sfide che gli adolescenti si trovano ad affrontare oggi si è svolta su scala nazionale nell’ambito del progetto “Prefigurare il futuro” ideato da Fondazione Patrizio Paoletti che, in collaborazione con l’Università di Padova, ha monitorato e validato scientificamente il percorso, con lo scopo di offrire il proprio contributo nella creazione di stategie per trasformare la fragilità in risorsa.
La seconda ricerca ha coinvolto il nostro Istituto nell’indagine europea ESPAD (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs) curata dal CNR di Pisa che studia i comportamenti a rischio legati alle dipendenze, così da programmare interventi di prevenzione. Negli ultimi anni l’indagine ha coinvolto aspetti più globali sul benessere degli adolescenti.
I dati che emergono dalle varie ricerche richiedono la nostra attenzione: la difficoltà non è solo individuale ma è su scala sociale e la comunità scolastica può essere parte attiva nell’individuare le risorse dell’adolescente e comprendere come coltivarle.
(scritto da prof.ssa Romina Morresi)