IL PROGETTO “MUSICAL IN LINGUA” DELL’IIS “A. CAPRIOTTI” IN TRASFERTA A BARCELLONA

Un gruppo di alunni dell’Istituto Tecnico del settore Economico e del Liceo Linguistico, protagonisti del progetto “Musical in lingua”, ha partecipato al musical “El poder de los sueños” scritto ed interpretato dal celebre danzatore argentino Oscar Flores, in occasione del compimento dei suoi trent’anni di carriera, presso il Teatro la Bobíla a Vilanova y la Geltrú di Barcellona. Il danzatore, noto per aver interpretato numerosi musical in tutto il mondo (dal Giappone, alla Cina, agli Stati Uniti) è stato tra i protagonisti del musical “La Bella Otero – L’ultima intervista”, replicato in una nuova edizione che, lo scorso maggio, ha registrato per il secondo anno consecutivo il doppio sold out presso il Palariviera di San Benedetto del Tronto.
Le ventitré coreografie del musical, che hanno ripercorso le tappe salienti della carriera dell’artista, hanno toccato diversi stili a partire dalla danza moderna, passando per il flamenco, il pop, la danza folkloristica mediorientale dabke, il saidi dell’alto Egitto, il tango, il classico orientale e molti altri, in un incredibile mosaico di suggestioni musicali e coreografiche, fino a terminare con il samba brasiliano del celebre carnevale di Sitges, località della Catalogna, che ogni anno attira migliaia di visitatori.
Coordinato dalla Prof.ssa Paola Sguerrini, ideatrice del progetto “Musical a Barcellona” e invitata all’evento in qualità di danzatrice e cantante, rappresentante per l’Italia, dalle prof.sse di Lingua Spagnola Paola Talamè e Lucia Capriotti e dal prof. Nicolas Abbrescia, che ha partecipato anche in veste di attore, il gruppo si è esibito in una scena tratta dal noto musical “Dracula”, basato sull’opera di Bram Stoker, scritto da Pepe Cibrián Campoy, autore e regista, e dal musicista Ángel Malher.
Gli alunni con grande emozione hanno raccolto gli applausi di un pubblico internazionale proveniente da Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Polonia, Estonia, Lettonia, Svizzera, Turchia, Marocco, Stati Uniti, Giappone, Argentina, Perù.
La prof.ssa Sguerrini ha inoltre tenuto un seminario di teatralità e di tecniche vocali per i settanta danzatori intervenuti all’evento, tra cui i nostri alunni. La troupe del Capriotti ha avuto modo, infine, di completare l’esperienza visitando la città di Barcellona e alcune cittadine limitrofe, come Girona, Figueres e la stessa Vilanova, apprezzandone la storia, la cultura e l’affascinante patrimonio artistico.
Iniziative come questa, oltre a permettere un incremento della padronanza linguistica tramite l’utilizzo della lingua straniera in un contesto pratico, permettono di esplorare i diversi linguaggi verbali e non verbali in un’ottica inclusiva che stimola ad apprezzare le differenze tra culture e persone oltre a costituire un’occasione preziosa di crescita personale e sociale.
(scritto da prof.ssa Paola Sguerrini)
