Il PROF. CARLO PONGETTI, PRESIDENTE DELL’AIIG DELLE MARCHE, ALLA PRIMA EDIZIONE DEI CAMPIONATI DI GEOGRAFIA DELL'IIS “A. CAPRIOTTI”

Campionati Geografia

Grande curiosità all’IIS “A. Capriotti” per la prima edizione dei Campionati di Geografia. Il torneo, ideato e organizzato dal prof. Nicolas Abbrescia, ha costituito un momento non solo ludico, ma anche di approfondimento dei vari aspetti che compongono la disciplina geografica, in un binomio perfetto tra gioco e conoscenza del mondo a livello locale e globale.

Hanno partecipato dodici studenti provenienti dall’Istituto Tecnico del settore Economico e dal Liceo Linguistico. A vincere il torneo è stato Andrea Vernarecci (3^D - Liceo Linguistico); sul podio anche Liam Stasio (5^A SIA – Istituto Tecnico), secondo classificato, e Davide Millanaccio (2^C AFM – Istituto Tecnico) che ha conquistato la terza piazza.

Andrea Vernarecci è stato premiato con un mappamondo in vetro e ha conseguito, con i compagni saliti sul podio, l’iscrizione per l’anno 2025 come socio Juniores dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. Tutti gli alunni hanno ricevuto un attestato di partecipazione, libri e materiali didattici a carattere geografico.

La cerimonia di premiazione è avvenuta al termine del torneo, alla presenza del Dirigente Scolastico, prof. Enrico Piasini, della sua Seconda Collaboratrice, prof.ssa Fiorella Marchei, e del Presidente dell’AIIG delle Marche, prof. Carlo Pongetti, docente ordinario di Geografia al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, che nel suo intervento ha evidenziato il ruolo imprescindibile della Geografia nella costruzione di un mondo coeso, pacifico e contraddistinto dal dialogo, facendo riferimento, in particolar modo, all’importanza del Mediterraneo e del nostro territorio.

Il torneo, articolato su 110 domande suddivise in 11 sezioni, ha messo alla prova la preparazione, la rapidità di pensiero e la capacità di analisi degli studenti. I partecipanti si sono confrontati su argomenti riguardanti gli strumenti della geografia, la geografia fisica e umana, le carte mute, le coordinate, i luoghi del nostro pianeta, l’ambiente, la geopolitica e le bandiere del mondo. Oggetto di sezione sono stati anche argomenti geografici trattati nelle lezioni di lingua straniera, curiosità dei viaggi d’istruzione e dei soggiorni linguistici effettuati dall’Istituto, notizie geografiche di attualità pubblicate dai principali organi di stampa nazionali e internazionali.

Non sono mancate domande in chiave geografica collegate ad altre discipline e una sezione relativa all’individuazione delle regioni o degli Stati di appartenenza delle grandi aziende italiane e delle multinazionali, delle quali sono stati inseriti link e notizie sulle opportunità di carriera lavorativa ai fini orientativi e di conoscenza del mondo del lavoro.

La Geografia, infatti, è una disciplina fondamentale per il futuro dei ragazzi, poiché fornisce gli strumenti per comprendere, attraverso lo studio degli spazi e degli ambienti, fenomeni globali, permette di acquisire una visione olistica, fondamentale per muoversi in un mondo globalizzato, favorisce il senso di appartenenza, rafforzando il legame con il territorio, consente di divenire cittadini consapevoli e responsabili, pronti ad affrontare il futuro progettando interventi di miglioramento e promuovendo pratiche sostenibili.

(scritto da prof. Nicolas Abbrescia)