IIS “A. CAPRIOTTI”: GLI STUDENTI IN ROSSO PER RICORDARE L’IMPORTANZA DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Ieri, martedì 25 Novembre, è stata celebrata la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1999. Questa data rappresenta, ogni anno, un momento di riflessione e un appello all’azione contro una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica per cercare di prevenire e contrastare ogni forma di abuso.
Gli studenti dell’Istituto Tecnico del settore Economico e del Liceo Linguistico hanno avuto la possibilità di riflettere sull’importanza di educare al rispetto e all’uguaglianza fin dall’infanzia, promuovere relazioni sane e basate sul consenso, sostenere chi denuncia, garantire leggi adeguate.
Coordinati dalla Responsabile della Comunicazione, prof.ssa Sabrina Grilli, e dalla docente assegnataria della Funzione Strumentale “Supporto agli studenti”, prof.ssa Romina Morresi, in collaborazione con gli alunni rappresentanti d’Istituto Sergio Bocci, Morgan Mudimbi, Trinity Kate Zaini, Geremia Zappasodi, gli studenti hanno indossato indumenti di colore rosso, simbolo della prevenzione e del contrasto a ogni forma di pregiudizio, discriminazione e violenza.
All’ingresso dell’Istituto i ragazzi, dopo aver ascoltato una riflessione letta in filodiffusione dagli alunni Martina Maroni, Zoe Marsili, Alex Ponzanetti, Nicole Romani, hanno allestito una panchina rossa, sulla quale campeggiano il 1522, numero gratuito di pubblica utilità antiviolenza e stalking istituito nel 2006 dal Dipartimento per le Pari Opportunità, il #signalforhelp e i manifesti, ideati dalla studentessa Nicole Romani, sui quali gli alunni del nostro Istituto hanno riportato frasi di sensibilizzazione.
“Questa Giornata, sostiene il Dirigente Scolastico, prof. Enrico Piasini, è un’occasione importante per rinnovare un impegno individuale quotidiano, quello di contribuire a costruire una società egualitaria, caratterizzata dalla parità dei diritti e delle opportunità, non violenta, che sappia amare senza possedere e che consideri la donna libera di compiere ogni sua scelta, protagonista del proprio futuro”.
DICONO DI NOI:

