GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO TECNICO TRA I VINCITORI DEL CONCORSO “INTELLIGENZA ARTIFICIALE, TURISMO, TERRITORIO”

AI

Gli alunni della classe 2^ C Amministrazione Finanza e Marketing dell’Istituto Tecnico del settore Economico sono risultati tra i vincitori del concorso “Intelligenza Artificiale, turismo e territorio”, indetto dall’Associazione Smart Piceno APS, con il sostegno di Fondazione Carisap e di Banca Intesa Sanpaolo. 

Gli studenti, guidati dalla prof.ssa Alfonsa Di Simone Perricone, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione presso la Sala Consiliare del Municipio di San Benedetto del Tronto, ricevendo gli attestati di merito, la targa premio e un buono in denaro destinato alla scuola.

All’evento, coordinato dal Presidente di Smart Piceno Pietro Colonnella e dalla giornalista Angela Speca, sono intervenuti il prof. Eugenio Coccia, fisico di rilievo internazionale e presidente della Commissione Grandi Rischi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri; l’Ing. Mario Nobile, Direttore dell’Agenda digitale italiana (AGID) presso la Presidenza del Consiglio; la prof.ssa Claudia Torretta in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Ascoli Piceno; la prof.ssa Barbara Re, Informatica, dell’Università di Camerino; il prof. Ludovico Romagni della Facoltà di Architettura, dell’Università di Camerino; il dott. Andrea Crucianelli, Vice Questore di Ascoli Piceno; la Comandante della Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto, dott.ssa Alessandra Di Maglio; l’Ing. Ivano Corradetti, Innovation manager e il dott. Matteo Ciabattoni, direttore Terzo Settore Banca Intesa Sanpaolo, Provincia di Ascoli Piceno. Presenti anche le Istituzioni sambenedettesi, nella persona del Sindaco Antonio Spazzafumo e dell’ex Vice Sindaco Tonino Capriotti, e numerosi Dirigenti Scolastici dei venti Istituti premiati.

Il lavoro degli studenti ha avuto come tema l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite. Spesso considerata soltanto una minaccia, se utilizzata con un approccio consapevole, responsabile e sostenibile, l’Intelligenza Artificiale può essere una fonte di opportunità sia nel contesto scolastico, sia nella vita di tutti i giorni. “Usare, ma non farsi usare”: questo è stato il motto impiegato dai ragazzi nel loro lavoro, caratterizzato anche dall’analisi di immagini che riguardano il ruolo dell’AI nel contesto urbano e dalla ricerca di eccellenze italiane nel settore, nonostante l’arretratezza dell’Italia rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea.

Per i nostri ragazzi è stata un’esperienza costruttiva e molto interessante, un’occasione di crescita personale che influenzerà e interesserà il loro avvenire.

(scritto da proff. Nicolas Abbrescia e Alfonsa Di Simone Perricone con la collaborazione della classe 2^ C AFM)