GEOSANREMO: UN VIAGGIO TRA MUSICA E GEOGRAFIA
In questo anno scolastico diversi sono stati i progetti dedicati alla Geografia, tra i quali “GeoSanremo”, realizzato dagli alunni della classe 1^A AFM dell’Istituto Tecnico del settore Economico, guidati dal prof. Nicolas Abbrescia.
Unendo la geografia ai video delle canzoni presentate all’edizione 2025 del Festival di Sanremo, i ragazzi hanno approfondito i luoghi evocati nelle canzoni di alcuni artisti in gara, scoprendone storia, bellezza, curiosità e caratteristiche uniche quanto originali, in un’esplorazione geografica, culturale e musicale.
Ogni gruppo di lavoro ha scelto una canzone legata a un territorio specifico: Polignano a Mare (BA) per “Anema e core” di Serena Brancale, patria di bellezze naturali e artistiche che si fondono con il fascino del mare pugliese; Salerno e l’IIS Machiavelli di Pioltello (MI) per “Mille vote ancora” di Rocco Hunt, che parte dalla Città di origine dell’artista; il Palasesto a Sesto San Giovanni per la canzone “Febbre” di Clara, una location urbana legata al videoclip e; Villa Zari a Bovisio Masciago (MB), nella Brianza lombarda per “Se t’innamori, muori” di Noemi, una dimora storica dalla grande eleganza; Fontana di Trevi a Roma per “Incoscienti giovani” di Achille Lauro, simbolo iconico dell’Italia nel mondo e sfondo di ispirazione per l’artista romano e l’Albero delle Noci a San Fili (CS), in Calabria, terra natìa di Brunori Sas, evocata nella sua omonima canzone, terza classificata al 75esimo Festival della Canzone Italiana.
Dopo aver condotto le ricerche, gli studenti hanno presentato i loro lavori in classe e hanno realizzato una mappa interattiva raccogliendo e geolocalizzando tutti i punti studiati, corredandoli con gli elaborati realizzati.
A conclusione del progetto è stato proposto un sondaggio interno all’Istituto, attraverso il quale studenti e docenti hanno votato i loro luoghi preferiti, decretando la vittoria di Polignano a Mare, protagonista del brano “Anema e core”.
Hanno avvicinato gli studenti dell’Istituto Tecnico del settore Economico alla Geografia anche due ulteriori progetti ad essa dedicati:
ScopriRAI: ogni studente delle classi 1^B e 1^C ha approfondito una regione italiana partendo da un servizio a carattere geografico realizzato dai Telegiornali Regionali della RAI.
Geomedia: gli studenti delle classi seconde hanno presentato e approfondito gli aspetti geografici di Marocco, Sud Africa ed Egitto attraverso video che hanno realizzato selezionando e montando immagini e preparando testi direttamente inseriti nell’elaborato o narrati con una voce fuori campo.
Progetti e testimonianze di quanto la geografia sia fondamentale in un’ottica di interdisciplinarità, con particolare riferimento alle tecnologie informatiche sempre più potenti e importanti non solo nella vita scolastica ma anche nella quotidianità.
(scritto da prof. Nicolas Abbrescia)