"DONATORI ADMO, DONATORI DI VITA"

Admo

Gli alunni dell’Istituto Tecnico del settore Economico e del Liceo Linguistico, su iniziativa del Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive, hanno partecipato a un incontro coinvolgente e molto interessante con i volontari dell'ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), organizzato per informare i ragazzi sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto del midollo osseo, leucemie, linfomi, mielomi e altre malattie del sangue.

L’ADMO è stata fondata nel 1998 dai coniugi Picardi dopo la tragica perdita del loro primo figlio a causa di una leucemia: solo attraverso una donazione di midollo osseo il bambino si sarebbe potuto salvare. È proprio per dare speranza che nasce ADMO: ognuno di noi, infatti, può rivelarsi un eroe attraverso una semplice donazione, ognuno di noi può salvare vite. Proprio per questo è essenziale far conoscere alla comunità l’importanza di ADMO, perché ogni giorno milioni di persone in fin di vita possono essere salvate. Diventare un donatore è semplice: basta iscriversi al sito ufficiale ADMO e successivamente si verrà contattatati da un operatore qualificato: ognuno di noi, nella sua unicità, fa parte di una comunità nella quale siamo tutti collegati, essenziali l’uno per l’altro.

Per far conoscere ADMO sono state organizzate diverse iniziative sportive sul nostro territorio all’insegna dell’attività fisica e della salute, tra le quali l’ADMO LEAGUE, manifestazione giunta alla sua sesta edizione che si è svolta nelle vie centrali di San Benedetto del Tronto, promossa dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, in collaborazione con la Con- sulta degli studenti della Provincia di Ascoli Piceno, l’ADMO, l’AVIS, la FIPAV, la FIDAL, la FIDGST, la FIR. Il nostro Istituto, dato lo spessore della manifestazione, non poteva certo mancare!

I primi a gareggiare sono stati i ragazzi dello staffettone: Sara Vagnoni (4^A RIM), Klidi Mjeshova del 5^ A RIM), Sofia Marcozzi (5^ DL), Lorenzo Castelli (3^ BL), Ines Barbizzi (1^ DL) e Michele Eulisi (4^ A AFM), percorrendo una frazione di circa 700 m ciascuno, con una incredibile rimonta sono riusciti a conquistare il primo posto. 

Poi i ragazzi del tiro alla fune: Chiara Bartolini e Alessandra Grigoras (4^A RIM), Giorgia Capriotti e Giorgia Mascetti (4^ DL), Liam Stasio, Manuel Tucci, Stefano Bovara, Lorenzo Di Francesco (5^ A SIA), pur combattendo strenuamente e impegnandosi a fondo, non sono riusciti ad aggiudicarsi la vittoria che invece è stata ottenuta dalla rappresentativa dell’IPSSEOA “Buscemi”, alla quale vanno i nostri complimenti! 

Per il Tag Rugby maschile la squadra, capitanata da Fabio Morganti (4^A RIM) e formata da Morgan Mudimbi, Samuele Pazzaglia, Alessio Luglio (4^ A RIM), Francesco Capponi (3^A RIM), Davide Virgili, Erik De Luca e Davide Marconi (5^ B AFM), è stata impegnata in un triangolare e ha affrontato il “Buscemi” e il Liceo Scientifico “Rosetti”, vincendo entrambi gli incontri che, terminati ai tempi supplementari, si sono rivelati molto avvincenti.

La cerimonia di premiazione, al termine delle gare, ha costituito l’occasione per ricordare che l’Admo League è un modo per promuovere sani stili di vita attraverso la pratica sportiva e per acquisire la consapevolezza dell’importanza della donazione del midollo osseo e del sangue. Un momento fondamentale per riflettere su quanto un piccolo gesto, che non costa nulla, possa salvare una vita. 

Un ringraziamento speciale va ai volontari ADMO e AVIS, all’USR e all'USP per l’organizzazione dell’evento e ai nostri alunni che, con la loro partecipazione, hanno contribuito a promuovere la cultura della donazione, della solidarietà, degli stili di vita sani, del benessere personale, del fair play. 

(scritto da prof.ssa Laura Fulgenzi e Désirée Pia Russi - Redazione Blog)