CANOA SUL TIRINO E TREKKING A ROCCA CALASCIO

Tirino

Anche in questo anno scolastico le classi prime dell’Istituto Tecnico del settore Economico e del Liceo Linguistico, su proposta del Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive, guidate dai proff. Maria Elena Piccinini, Fiammetta Silvi, Francesco Troiani e affiancati da altri docenti del nostro Istituto, Giovanni Maria Bettoni, Stephanie Delaubert, Carolina Desideri, Nazareno Maroni, Rita Pelliccioni, Gabriele Schwarzinger, hanno partecipato a una visita guidata in ambiente fluviale e montano. 

Dopo aver raggiunto Bussi sul Tirino (PE), porta d’ingresso del parco nazionale del Gran Sasso, è cominciata l'escursione in canoa lungo il corso del fiume considerato tra i più puliti d'Europa: il Tirino. I nostri ragazzi, con l'aiuto delle guide certificate dell’associazione “Majellando”, hanno potuto conoscere e apprezzare la vegetazione e gli animali che popolano la zona, oltre ad apprendere le tecniche di utilizzo della canoa, pagaiando per più di un'ora tra le Folaghe di fiume, i piccoli Tuffetti e alcune specie di trote e gamberi, rinfrescati dall'ombra dei numerosi Salici Cinerini che crescono lungo le sponde del fiume. 

Successivamente, partendo dal paesino di Calascio, tramite un'escursione a piedi, gli studenti hanno raggiunto la Rocca, dalla sommità della quale hanno potuto apprezzare il panorama che domina, dal mare alle montagne, questa scenografica parte dell'Abruzzo, visitando, inoltre, i resti della medievale torre di avvistamento.

Salendo per il sentiero di montagna fino alla famosissima rocca, set cinematografico per diversi film (il più famoso dei quali è sicuramente “Il nome della rosa” tratto dall'omonimo libro di U. Eco), i nostri alunni hanno osservato la magia dei colori e dei profumi della flora montana: una vera e propria tavolozza iridata dalle molteplici sfumature!

Stanchi ma entusiasti hanno apprezzato molto questa attività sfidante, divertente e ricca di spunti storici e culturali; l'attività motoria in ambiente naturale promuove, infatti, comportamenti virtuosi a favore dell'ambiente, arricchisce le competenze cognitive relazionali e affettive, promuove la collaborazione tra pari ed il rispetto dei ruoli.

Galleria fotografica 

(scritto da prof.ssa Maria Elena Piccinini)