ANCHE L’IIS “A. CAPRIOTTI” PROTAGONISTA DELL’EVENTO FINALE DEL PROGETTO ERASMUS PLUS “PICENONET FOR MOBILITY 2023”
Lo scorso mercoledì, presso la Sala Consiliare di Palazzo S. Filippo ad Ascoli Piceno, si è svolto l’evento conclusivo del progetto Erasmus+ PicenoNet for Mobility 2023, alla presenza della Consigliera Provinciale con delega alla Rete Scolastica Germana Gagliardi, del Presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani, del Presidente e della referente di Eurocentro, Claudio Carlone e Gaia Pigliapoco.
Grazie al progetto, promosso dalla provincia di Ascoli Piceno in qualità di coordinatore del Consorzio PicenoNet for Mobility e in collaborazione con gli Istituti scolastici e con gli enti membri del Consorzio, tra cui il Bim Tronto, il Consorzio Universitario Piceno e il partner tecnico Eurocentro, numerosi studenti hanno avuto l’opportunità di svolgere un tirocinio in mobilità internazionale, tramite l’assegnazione di borse di studio e lavoro della durata di diverse settimane. Coordinati dalla referente Erasmus, prof.ssa Paola Talamè, nell’ultimo anno otto studenti dell’Istituto Tecnico del settore Economico e del Liceo Linguistico, beneficiari di finanziamenti, hanno intrapreso periodi di studio e di lavoro nelle principali città dei Paesi europei (Francia, Spagna, Slovenia, Irlanda), nei quali hanno potuto potenziare le competenze linguistiche, tecnologiche e imprenditoriali, fondamentali per la crescita personale, professionale e per l’inserimento, da cittadini europei, in un mercato caratterizzato da un processo di continua internazionalizzazione.
Gli alunni del nostro Istituto, guidati dalla prof.ssa Stephanie Delaubert, docente accompagnatrice che ha preso parte alla mobilità, hanno ricevuto, gli attestati di partecipazione, una certificazione valida e spendibile in ambito europeo, che costituisce una opportunità di crescita e di sviluppo.
Premiati i seguenti alunni ed ex alunni dell’IIS A. Capriotti: Sofia Iobbi, Lucrezia Liberi, Anna Marcozzi, Giulia Merli, Andrea Nardecchia, Francesca Perozzi, Valentina Sassanelli, Francesco Sebastiani.
Esprime soddisfazione il Dirigente Scolastico, prof. Enrico Piasini: “Il Programma Erasmus Plus, grazie agli enti finanziatori ad esso collegati, permette esperienze formative di alto livello che, promuovendo la mobilità internazionale, la partecipazione attiva, la cooperazione, l’occupabilità, contribuiscono in modo determinante allo sviluppo umano, culturale e professionale dei nostri ragazzi, poiché consente loro di acquisire i requisiti indispensabili per diventare cittadini del mondo”.