"A SCUOLA DI NON VIOLENZA"

A scuola di non violenza

Si è svolto martedì 8 aprile nella Biblioteca del nostro Istituto l’incontro “A scuola di non violenza”, dedicato alla sensibilizzazione dei giovani alla cultura della non violenza e alla sicurezza, organizzato dal Club Soroptimist di Ascoli Piceno e dal locale Commissariato della Polizia di Stato e coordinato dalla prof.ssa Sabrina Proietti, Funzione Strumentale Area 2.

All’incontro, presieduto dal Dirigente Scolastico, prof. Enrico Piasini, hanno partecipato gli alunni delle classi 3^ A RIM e 3^ A SIA dell’Istituto Tecnico del settore Economico, i quali, con interventi e considerazioni personali, hanno mostrato grande interesse nei confronti di un tema purtroppo attuale e molto delicato.

È intervenuto anche il sindaco di San Benedetto, Antonio Spazzafumo, che ha ricordato l’importanza della lotta contro la cultura della violenza in ogni ambito, sottolineando quanto siano fondamentali la ricerca, in ogni situazione, del dialogo e del rispetto e il sottrarsi a situazioni potenzialmente a rischio nei casi in cui non ci siano alternative pacifiche.

Presenti anche la Sovrintendente Capo della Polizia di Stato, Anna del Gaudio, l’Assistente Capo Marco Leonetti e il Dirigente del Commissariato di San Benedetto, Andrea Crucianelli, che ha richiamato l’attenzione sulla necessità di non farsi trascinare dall’orgoglio in situazioni pericolose, di evitare i conflitti in qualsiasi modo, specialmente con persone sconosciute, delle quali non è possibile prevedere la reazione e di denunciare senza paura.

La Presidente del Soroptimist, Simona Palestini, e la Referente del progetto, Raffaela Laureati, dopo aver commentato con gli alunni alcuni spezzoni della serie TV “Adolescence”, hanno parlato di parità, di uguaglianza e di rispetto e, soprattutto, di quanto sia importante riconoscere i segnali della violenza, che si manifesta in diverse forme anche tra i giovanissimi, attraverso comportamenti aggressivi di ogni genere. Il progetto è finalizzato, infatti, a promuovere anche l'avanzamento della condizione femminile e a prevenire e contrastare la discriminazione di genere mediante un corretto percorso formativo proprio in ambito scolastico.

(scritto da Commissione P.T.O.F.)

DICONO DI NOI:

-La Nuova Riviera 

-Riviera Oggi

-You Tvrs